- Catalizzatori e Chimici inorganici
- Solventi e Chimici organici
- Prodotti naturali ed estratti
- Materiali Chimici
- Altro, fornisci solo la traduzione del testo.
- Prodotti Farmaceutici e Biochimici
- Pesticidi chimici
- Catalizzatori
- Composti inorganici
- Solventi organici
- Composti organici
- Principi Attivi Farmaceutici
- Intermedi farmaceutici
- Impurità farmaceutiche
- Blocchi di costruzione medicinali
- Medicale, fornisci solo il testo tradotto.
- Principi attivi dei pesticidi
- Intermediati dei pesticidi
- Insetticidi
- Fertilizzanti
- Pianta Estratti
- Estratti animali
- Pigmenti naturali
- Tossine naturali
- Gusti e Profumi
- Materiali polimerici ad alto peso molecolare
- Coloranti e pigmenti
- Pitture e vernici
- Materiali elettrici
- Reagenti chimici
- Additivi chimici.
- Element, fornisci solo il testo tradotto.
Fornitori consigliati
PRIBOLAB PTE.LTD
Fornitore verificato
Membro d'oro
Natura aziendale: Private enterprises
CN Fornitore
Reagenti

Xiamen PinR Bio-tech Co., Ltd.
Fornitore verificato
Membro d'oro
Natura aziendale: Private enterprises
CN Fornitore
Grosso

Changzhou Guanjia Chemical Co., Ltd
Fornitore verificato
Membro d'oro
Natura aziendale: Private enterprises
CN Fornitore
Grosso

Minglong (Xianning) Medicine Co., Ltd.
Fornitore verificato
Membro d'oro
Natura aziendale: Private enterprises
CN Fornitore
Grosso

Nantong Boya Environmental Protection Technology Co., Ltd
Fornitore verificato
Membro d'oro
Natura aziendale: Private enterprises
CN Fornitore
Grosso

1-ribosil-imidazolocarbossammidi
1-Ribosyl-Imidazolecarboxamides are a class of organic compounds that exhibit diverse biological activities, making them important in various fields such as pharmacology and biochemistry. These molecules contain a 1-ribofuranosyl group attached to an imidazolecarboxamide moiety, which contributes to their unique structural features and potential applications.
Structurally, the ribofuranose ring is derived from ribose and can form hydrogen bonds with other molecules, enhancing its binding affinity. The imidazolecarboxamide part introduces basic properties due to the imidazole group, which can interact with acidic compounds. This combination allows 1-ribosyl-imidazolecarboxamides to serve as promising substrates for developing targeted drug delivery systems and bioactive agents.
These compounds are often synthesized through multi-step organic synthesis procedures involving coupling reactions, amidation, and derivatization steps. Their potential applications include targeting specific enzymes or receptors involved in various diseases, such as cancer and neurological disorders, due to their ability to modulate cellular pathways effectively.
In summary, 1-ribosyl-imidazolecarboxamides represent a versatile class of molecules with promising therapeutic potentials across different medical fields.

-
Risultati della sintesi di 2-BromobutanoicoL'acido 2-bromobutanoico rappresenta un intermedio chiave nella sintesi organica, con applicazioni trasversali in ambito farmaceutico, agrochimico e biomedico. Questo composto alogenato, caratterizzato da un atomo di bromo in posizione alfa rispetto al gruppo carbossilico, funge da precursore versatile per la costruzione di molecole complesse come farmaci, aminoacidi non naturali e materiali...
-
Sodio 4-amminobenzenesolfonato e le sue applicazioni nella chimica biofarmaceuticaIl sodio 4-amminobenzenesolfonato, comunemente noto come solfanilato di sodio, rappresenta una molecola cardine nell'ambito della chimica farmaceutica moderna. Questo sale cristallino bianco, derivato dall'acido solfanilico, funge da intermedio cruciale nella sintesi dei sulfamidici, la prima classe di farmaci antibatterici sistemici scoperti negli anni '30. La sua struttura bifunzionale –...
-
Calcio Dobesilato: Caratterizzazione Farmacologica ed Applicazioni ClinicheIl calcio dobesilato è un principio attivo vasoprotettore e angioprotettore utilizzato da oltre quattro decenni nella gestione di patologie microvascolari. Appartenente alla classe dei dobesilati, questo composto organico si distingue per la sua struttura chimica ben definita (sale di calcio dell'acido 2,5-diidossibenzenesolfonico) e per il duplice meccanismo d'azione che combina effetti...
-
La Sintesi e l'Applicazione della Syringaldeide in Chimica BiofarmaceuticaLa Sintesi e l'Applicazione della Syringaldeide in Chimica Biofarmaceutica La syringaldeide, un composto fenolico naturale appartenente alla classe degli aldeidi aromatiche, sta emergendo come molecola di notevole interesse nel campo della chimica biofarmaceutica. Strutturalmente caratterizzata da un anello benzenico sostituito con gruppi metossili e aldeidici, questa molecola di origine vegetale...
-
Ti(II) Cloruro Diidrato: Caratteristiche e Applicazioni ChimicheIl cloruro di titanio(II) diidrato (TiCl₂·2H₂O) rappresenta un composto inorganico di significativo interesse scientifico per la sua reattività unica e il ruolo catalitico in sintesi organiche avanzate. Questo sale di titanio nello stato di ossidazione +2, caratterizzato da due molecole d'acqua di cristallizzazione, si distingue per le proprietà riducenti e la capacità di formare complessi...