4-idrossi-6,7-benzomorfani

4-Hydroxy-6,7-Benzomorphan is a derivative of morphinan, characterized by its unique pharmacological properties and structural features. This compound exhibits potential as a research tool in the field of medicinal chemistry due to its analgesic activity and opioid receptor binding affinity. The presence of a hydroxyl group at position 4 and double bonds between positions 6 and 7 contribute significantly to its chemical reactivity and stability. It is commonly used in studies aimed at understanding the molecular mechanisms underlying opioid action, as well as in the development of novel analgesic agents with improved efficacy and reduced side effects compared to traditional opioids. Research involving this compound often focuses on its binding interactions with various opioid receptor subtypes, making it a valuable reagent for both academic and industrial research environments.
4-idrossi-6,7-benzomorfani
  • Guanidinio cloridrato: un agente di conservazione nei farmaci
    Il guanidinio cloridrato (CH 5 N 3 ·HCl), un sale cristallino incolore, rappresenta un eccipiente funzionale sempre più studiato nel settore farmaceutico per le sue proprietà stabilizzanti. Questo composto organico, caratterizzato da un gruppo guanidinico altamente basico, trova impiego in formulazioni biologiche complesse come anticorpi monoclonali e vaccini proteici. La sua capacità di prevenire...
  • Ricerca sulla Desaminotirosina: Nuove Prospettive nella Chimica Biofarmaceutica
    Ricerca sulla Desaminotirosina: Nuove Prospettive nella Chimica Biofarmaceutica La Desaminotirosina, un analogo strutturale della tirosina privato del gruppo amminico, sta emergendo come un elemento rivoluzionario nella progettazione di farmaci avanzati. Questo composto bioisostero offre soluzioni innovative a sfide persistenti nella chimica farmaceutica, tra cui la bassa stabilità metabolica e la...
  • Chrysophanol: proprietà e applicazioni nella chimica biofarmaceutica
    Il chrysophanol, un antrachinone naturale estratto da piante medicinali come Rheum palmatum e Aloe vera , rappresenta un composto di crescente interesse nel panorama della ricerca biofarmaceutica. Appartenente alla famiglia degli idrossiantrachinoni, questa molecola policiclica vanta un profilo farmacologico multiforme che spazia da attività antimicrobiche a proprietà antitumorali. La sua...
  • Rifaximin: Un Nuovo Avanzamento Nella Chimica Biofarmaceutica
    Il panorama terapeutico delle patologie gastrointestinali ha registrato una rivoluzione significativa con l'introduzione della rifaximina, un antibiotico non assorbibile che rappresenta un capolavoro di ingegneria molecolare. Derivato strutturalmente dalla rifamicina, questo composto sintetico è stato progettato per agire esclusivamente a livello intestinale, minimizzando gli effetti sistemici e...
  • Acido 4-metilbenzeneossimo: proprietà farmacologiche e applicazioni in campo biofarmaceutico
    L'acido 4-metilbenzeneossimo, noto anche come 4-metilbenzaldossime, rappresenta un composto organico di crescente interesse nel panorama farmacologico e biofarmaceutico. Appartenente alla classe chimica delle ossime aromatiche, questa molecola vanta una struttura distintiva caratterizzata da un anello benzenico metilato in posizione para, unito a un gruppo funzionale ossimico (-CH=NOH). Tali...