- Catalizzatori e Chimici inorganici
- Solventi e Chimici organici
- Prodotti naturali ed estratti
- Materiali Chimici
- Altro, fornisci solo la traduzione del testo.
- Prodotti Farmaceutici e Biochimici
- Pesticidi chimici
- Catalizzatori
- Composti inorganici
- Solventi organici
- Composti organici
- Principi Attivi Farmaceutici
- Intermedi farmaceutici
- Impurità farmaceutiche
- Blocchi di costruzione medicinali
- Medicale, fornisci solo il testo tradotto.
- Principi attivi dei pesticidi
- Intermediati dei pesticidi
- Insetticidi
- Fertilizzanti
- Pianta Estratti
- Estratti animali
- Pigmenti naturali
- Tossine naturali
- Gusti e Profumi
- Materiali polimerici ad alto peso molecolare
- Coloranti e pigmenti
- Pitture e vernici
- Materiali elettrici
- Reagenti chimici
- Additivi chimici.
- Element, fornisci solo il testo tradotto.
Fornitori consigliati
Heyuan Broad Spectrum Biotechnology Co., Ltd
Fornitore verificato
Membro d'oro
Natura aziendale: Private enterprises
CN Fornitore
Reagenti

Suzhou Genelee Bio-Technology Co., Ltd.
Fornitore verificato
Membro d'oro
Natura aziendale: Private enterprises
CN Fornitore
Grosso

Hubei Tianan Hongtai Biotechnology Co.,Ltd
Fornitore verificato
Membro d'oro
Natura aziendale: Private enterprises
CN Fornitore
Grosso

Jiangsu Xinsu New Materials Co., Ltd
Fornitore verificato
Membro d'oro
Natura aziendale: Private enterprises
CN Fornitore
Grosso

Zhangzhou Sinobioway Peptide Co.,Ltd.
Fornitore verificato
Membro d'oro
Natura aziendale: Private enterprises
CN Fornitore
Reagenti

Glicero-3-fosfo-N-acil-etanoloammine
Glycero-3-phospho-N-acyl-ethanolamines (GNAE) are a class of lipids that play significant roles in cellular signaling and cell–cell communication. These molecules are structurally similar to N-acylethanolamines (NAEs), but with an additional phosphocholine group attached at the 3-position of glycerol, forming an important component of the phospholipid bilayer. They are known for their role in regulating various physiological processes, including neurotransmission and inflammation.
GNAE derivatives can be synthesized through chemical modifications or extracted from natural sources. Their synthesis often involves specific reactions such as phosphorylation of N-acylethanolamines, which can alter their biological activities. Due to their unique structure and functional properties, GNAEs have been studied extensively for their potential applications in pharmaceuticals and cosmetics.
In research settings, GNAE are valuable tools for studying lipid signaling pathways, as they can modulate the activity of enzymes involved in the biosynthesis and degradation of these lipids. Their investigation may lead to a better understanding of cellular functions and pave the way for developing novel therapeutic agents targeting lipid-related diseases.

-
L'efficacia di Benzalkonium chloride come antisettico in ambito farmaceuticoIl Benzalkonium Chloride (BAC) rappresenta un cardine nella disinfezione farmaceutica, ampiamente riconosciuto per la sua versatilità e affidabilità. Questo composto quaternario dell'ammonio, caratterizzato da una catena alchilica lipofila e un gruppo amminico idrofilo, agisce come antisettico ad ampio spettro in formulazioni topiche, oftalmiche e nasali. La sua capacità di eliminare batteri,...
-
L'importanza della Phthalaldeide nella sintesi di composti biofarmaceuticiL'importanza della Ftalaldeide nella Sintesi di Composti Biofarmaceutici La ftalaldeide (o-fthalaldeide, OPA) rappresenta un reagente fondamentale nella sintesi di composti biofarmaceutici grazie alla sua struttura bifunzionale unica. Questo composto aromatico, caratterizzato da due gruppi aldeidici adiacenti, mostra una reattività selettiva verso ammine primarie e tioli, formando complessi...
-
L'Impiego del Succinico come Intermediario Chimico nella Sintesi di FarmaciL'Impiego del Succinico come Intermediario Chimico nella Sintesi di Farmaci L'acido succinico, un composto dicarbossilico presente naturalmente nel ciclo di Krebs, si è affermato come un intermediario chiave nella sintesi farmaceutica moderna. Questa molecola versatile funge da "spina dorsale chimica" per numerosi principi attivi, grazie alla sua struttura bifunzionale che facilita reazioni di...
-
Paeniflorina: Proprietà e Applicazioni nella Chimica BiofarmaceuticaIntroduzione La paeniflorina (o paeoniflorina), un monoterpene glucoside estratto dalle radici di Paeonia lactiflora e altre specie di peonia, rappresenta un composto cardine nella medicina tradizionale asiatica da secoli. Con una struttura chimica unica caratterizzata da un anello pinano e un legame glicosidico, questa molecola bioattiva ha attirato crescente interesse nel campo della chimica...
-
Daidzein: Un Isoflavono con Proprietà Farmacologiche InnovativeIl daidzein, isoflavone naturale abbondante nella soia e nei legumi, sta emergendo come composto farmacologicamente promettente nella ricerca biomedica contemporanea. Strutturalmente appartenente alla classe dei fitoestrogeni, questa molecola presenta una duplice capacità di interagire con i recettori degli estrogeni e di modulare vie di segnalazione cellulare coinvolte in processi infiammatori,...