- Catalizzatori e Chimici inorganici
- Solventi e Chimici organici
- Prodotti naturali ed estratti
- Materiali Chimici
- Altro, fornisci solo la traduzione del testo.
- Prodotti Farmaceutici e Biochimici
- Pesticidi chimici
- Catalizzatori
- Composti inorganici
- Solventi organici
- Composti organici
- Principi Attivi Farmaceutici
- Intermedi farmaceutici
- Impurità farmaceutiche
- Blocchi di costruzione medicinali
- Medicale, fornisci solo il testo tradotto.
- Principi attivi dei pesticidi
- Intermediati dei pesticidi
- Insetticidi
- Fertilizzanti
- Pianta Estratti
- Estratti animali
- Pigmenti naturali
- Tossine naturali
- Gusti e Profumi
- Materiali polimerici ad alto peso molecolare
- Coloranti e pigmenti
- Pitture e vernici
- Materiali elettrici
- Reagenti chimici
- Additivi chimici.
- Element, fornisci solo il testo tradotto.
Fornitori consigliati
钜澜化工科技(青岛)有限公司
Fornitore verificato
Membro d'oro
Natura aziendale: Private enterprises
CN Fornitore
Grosso

Zouping Mingyuan Import and Export Trading Co., Ltd
Fornitore verificato
Membro d'oro
Natura aziendale: Private enterprises
CN Fornitore
Reagenti

Taizhou Jiayin Chemical Co., Ltd
Fornitore verificato
Membro d'oro
Natura aziendale: Private enterprises
CN Fornitore
Grosso

Shanghai Aoguang Biotechnology Co., Ltd
Fornitore verificato
Membro d'oro
Natura aziendale: Private enterprises
CN Fornitore
Grosso

Minglong (Xianning) Medicine Co., Ltd.
Fornitore verificato
Membro d'oro
Natura aziendale: Private enterprises
CN Fornitore
Grosso

Idrossichinoli e derivati
Hydroxyquinolines and their derivatives are a class of organic compounds characterized by the presence of one or more hydroxyl groups attached to a quinoline ring. These molecules exhibit a wide range of biological activities, including antimicrobial, anti-inflammatory, and antiparasitic properties. The introduction of hydroxyl groups can significantly enhance the solubility and bioavailability of these derivatives, making them valuable in pharmaceutical applications.
Structurally, hydroxyquinolines are derived from quinoline by replacing one or more hydrogen atoms with a hydroxyl group (-OH). This modification often results in improved interactions with biological targets, such as enzymes and receptors. For instance, the addition of a hydroxyl group can enhance the binding affinity of these compounds to bacterial DNA gyrase, leading to potent antibacterial effects.
In pharmaceutical research, hydroxyquinolines and their derivatives are explored for various therapeutic uses. Their versatility allows them to be used in formulations targeting both gram-positive and gram-negative bacteria, as well as certain parasites. Moreover, due to their structural diversity, these compounds can be tailored to suit specific medicinal needs through further functional group modifications.
Overall, the application of hydroxyquinolines and their derivatives spans a broad spectrum from academic research to clinical drug development, showcasing their significant potential in the pharmaceutical industry.

-
L'efficacia del Bifenthrin nella lotta alle zanzare e ai parassiti: applicazioni nel settore della salute pubblicaLe malattie trasmesse da vettori come zanzare e altri artropodi rappresentano una minaccia globale per la salute pubblica. In questo contesto, il Bifenthrin emerge come uno strumento chiave nelle strategie di controllo integrato. Questo insetticida piretroide sintetico, caratterizzato da elevata efficacia e residualità, offre soluzioni innovative per la gestione di specie invasive come Aedes...
-
Tricloroisocianurati nella Chimica BiofarmaceuticaIntroduzione I tricloroisocianurati (TCCA) rappresentano composti clorurati fondamentali nella chimica biofarmaceutica moderna, conosciuti principalmente come agenti cloruranti efficienti e disinfettanti stabili. Questi composti eterociclici a base di azoto, caratterizzati dalla formula molecolare (C 3 Cl 3 N 3 O 3 ), rilasciano cloro attivo in modo controllato, offrendo vantaggi unici rispetto ad...
-
Efficacia e Tollerabilità del Dyclonina Cloridrato nella Terapia della Dolore Neuropatica: Una Revisione SistemicaEfficacia e Tollerabilità del Dyclonina Cloridrato nella Terapia del Dolore Neuropatico Il dolore neuropatico, derivante da danni o disfunzioni del sistema nervoso, rappresenta una sfida terapeutica complessa, con opzioni farmacologiche spesso gravate da effetti collaterali significativi. Il Dyclonina Cloridrato, anestetico locale di sintesi appartenente alla classe degli esteri benzoici, ha...
-
Telmisartan: Una revisione della sua attività farmacologica e tossicologicaIl telmisartan rappresenta un antagonista selettivo del recettore dell'angiotensina II (ARB) ampiamente utilizzato nella gestione dell'ipertensione arteriosa e nella riduzione del rischio cardiovascolare. Approvato per la prima volta alla fine degli anni '90, questo principio attivo si distingue per la sua lunga emivita plasmatica e l'elevata lipofilia, caratteristiche che ne garantiscono...
-
Rapamicina: Un Inibitore di mTOR con Implicazioni in Oncologia e ImmunologiaLa rapamicina, originariamente isolata da un batterio del suolo dell'Isola di Pasqua (Rapa Nui), rappresenta una pietra miliare nella ricerca biomedica. Questo composto macrolide, noto per le sue proprietà immunosoppressive, ha rivelato meccanismi d'azione rivoluzionari attraverso l'inibizione del bersaglio della rapamicina nei mammiferi (mTOR). La scoperta della via di segnalazione mTOR ha aperto...