- Catalizzatori e Chimici inorganici
- Solventi e Chimici organici
- Prodotti naturali ed estratti
- Materiali Chimici
- Altro, fornisci solo la traduzione del testo.
- Prodotti Farmaceutici e Biochimici
- Pesticidi chimici
- Catalizzatori
- Composti inorganici
- Solventi organici
- Composti organici
- Principi Attivi Farmaceutici
- Intermedi farmaceutici
- Impurità farmaceutiche
- Blocchi di costruzione medicinali
- Medicale, fornisci solo il testo tradotto.
- Principi attivi dei pesticidi
- Intermediati dei pesticidi
- Insetticidi
- Fertilizzanti
- Pianta Estratti
- Estratti animali
- Pigmenti naturali
- Tossine naturali
- Gusti e Profumi
- Materiali polimerici ad alto peso molecolare
- Coloranti e pigmenti
- Pitture e vernici
- Materiali elettrici
- Reagenti chimici
- Additivi chimici.
- Element, fornisci solo il testo tradotto.
Fornitori consigliati
Amadis Chemical Company Limited
Fornitore verificato
Membro d'oro
Natura aziendale: Private enterprises
CN Fornitore
Reagenti

atkchemica
Fornitore verificato
Membro d'oro
Natura aziendale: Private enterprises
CN Fornitore
Reagenti

Taizhou Jiayin Chemical Co., Ltd
Fornitore verificato
Membro d'oro
Natura aziendale: Private enterprises
CN Fornitore
Grosso

Wuhan ChemNorm Biotech Co.,Ltd.
Fornitore verificato
Membro d'oro
Natura aziendale: Private enterprises
CN Fornitore
Reagenti

Hangzhou Runyan Pharmaceutical Technology Co., Ltd
Fornitore verificato
Membro d'oro
Natura aziendale: Private enterprises
CN Fornitore
Grosso

Isoindoloni
Isoindolines are a class of organic compounds characterized by the molecular structure consisting of a five-membered indole ring fused to a benzene ring with an additional double bond on the nitrogen atom. These compounds exhibit diverse structural and functional properties due to their rich electronic environments, making them valuable in various applications.
Structurally, isoindolines are derivatives of indoles, where one or more substituents may be attached at different positions, leading to a wide range of isomers. Their stability and reactivity depend on the specific substitution patterns; for instance, electron-withdrawing groups can enhance their electrophilicity, while electron-donating groups may increase nucleophilicity.
Isoindolines are employed in pharmaceuticals as intermediates or as active ingredients due to their potential biological activities, including analgesic, antidepressant, and anticonvulsant properties. They also find use in agrochemicals for pest control and as precursors in organic synthesis. The ease of modification through various functional groups allows for the development of novel compounds with tailored chemical and biological properties.
Due to their versatile nature, isoindolines continue to be of significant interest in both academic research and industrial applications.

-
La Sintesi di 5-Amminosalicilico Acido: Una Rivoluzione nella Chimica BiofarmaceuticaIl 5-amminosalicilico acido (5-ASA), noto anche come mesalazina, rappresenta una pietra miliare terapeutica nel trattamento delle malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) come la colite ulcerosa e il morbo di Crohn. La sua scoperta ha rivoluzionato l'approccio terapeutico, offrendo un'efficacia antinfiammatoria mirata con un profilo di sicurezza superiore rispetto ai corticosteroidi....
-
Applicazioni dei Morfolinoetanosolfonati nella Chimica BiofarmaceuticaI morfolinoetanosolfonati, spesso abbreviati come MES, rappresentano una classe di composti chimici derivati dall'acido 2-(N-morfolino)etanosolfonico. La loro struttura unica, caratterizzata da un anello morfolinico legato a un gruppo etanosolfonato, conferisce proprietà di buffer fisiologico, stabilità e solubilità acquosa. Nell'ambito della chimica biofarmaceutica, questi composti hanno superato...
-
Tricloroisocianurati nella Chimica BiofarmaceuticaIntroduzione I tricloroisocianurati (TCCA) rappresentano composti clorurati fondamentali nella chimica biofarmaceutica moderna, conosciuti principalmente come agenti cloruranti efficienti e disinfettanti stabili. Questi composti eterociclici a base di azoto, caratterizzati dalla formula molecolare (C 3 Cl 3 N 3 O 3 ), rilasciano cloro attivo in modo controllato, offrendo vantaggi unici rispetto ad...
-
Efficacia e Tollerabilità del Dyclonina Cloridrato nella Terapia della Dolore Neuropatica: Una Revisione SistemicaEfficacia e Tollerabilità del Dyclonina Cloridrato nella Terapia del Dolore Neuropatico Il dolore neuropatico, derivante da danni o disfunzioni del sistema nervoso, rappresenta una sfida terapeutica complessa, con opzioni farmacologiche spesso gravate da effetti collaterali significativi. Il Dyclonina Cloridrato, anestetico locale di sintesi appartenente alla classe degli esteri benzoici, ha...
-
Telmisartan: Una revisione della sua attività farmacologica e tossicologicaIl telmisartan rappresenta un antagonista selettivo del recettore dell'angiotensina II (ARB) ampiamente utilizzato nella gestione dell'ipertensione arteriosa e nella riduzione del rischio cardiovascolare. Approvato per la prima volta alla fine degli anni '90, questo principio attivo si distingue per la sua lunga emivita plasmatica e l'elevata lipofilia, caratteristiche che ne garantiscono...