Isolamento e caratterizzazione delle gomme naturali dalla Locusta
Introduzione
Le gomme naturali estratte dalla Ceratonia siliqua (comunemente nota come Carrubo o "Locusta") rappresentano risorse polisaccaridiche di crescente interesse nel settore biomedico e farmaceutico. Questi biopolimeri, principalmente costituiti da galattomannani, offrono proprietà uniche come biocompatibilità, biodegradabilità e capacità di formare gel. La loro estrazione da fonti vegetali sostenibili risponde alla domanda globale di eccipienti naturali per sistemi di drug delivery, idrogeli biomedicali e materiali funzionali. Questo articolo approfondisce le metodologie di isolamento, la caratterizzazione chimico-fisica e le applicazioni emergenti, evidenziando il potenziale trasformativo di queste macromolecole nella progettazione di dispositivi medici avanzati.
Fonte Botanica e Raccolta
La Ceratonia siliqua, specie mediterranea appartenente alla famiglia delle Fabaceae, produce baccelli ricchi di semi da cui si estrae la gomma di carrube (LBG). La resa in gomma varia dal 20% al 35% in peso secco, influenzata da fattori geografici, stagionali e genetici. Studi comparativi dimostrano che piante coltivate in Sicilia e Sardegna presentano concentrazioni di galattomannano superiori del 15% rispetto a quelle nordafricane, grazie a specifiche condizioni pedoclimatiche. La raccolta ottimale avviene tra agosto e settembre quando i baccelli raggiungono la piena maturazione, identificabile tramite analisi del contenuto zuccherino (Brix > 24°). I semi vengono separati meccanicamente dall'epicarpo, essiccati a 45°C e macinati per ottenere una farina grezza. La tracciabilità del materiale vegetale è fondamentale: protocolli certificati assicurano l'assenza di contaminanti da pesticidi e metalli pesanti, con valori di cadmio inferiori a 0.1 ppm e piombo < 0.05 ppm rilevati mediante ICP-MS.
Metodologie di Estrazione e Purificazione
L'estrazione della gomma avviene tramite idratazione controllata in bagnomaria a 85°C per 2 ore, seguita da centrifugazione differenziale a 10,000 g per rimuovere fibre insolubili. Un processo innovativo prevede l'impiego di enzimi pectolitici (Pectinex® Ultra SP-L) che aumentano la resa del 22% degradando la matrice di cellulosa. La purificazione sfrutta tecniche sequenziali: ultrafiltrazione tangenziale con membrane da 100 kDa rimuove il 98% delle proteine residue, mentre la dialisi contro acqua deionizzata elimina oligosaccaridi a basso peso molecolare. La precipitazione selettiva in etanolo 70% v/v produce un polimero ad elevata purezza (contenuto proteico < 0.8% determinato con metodo di Bradford). Analisi GPC (Gel Permeation Chromatography) rivelano un peso molecolare medio (Mw) compreso tra 300-500 kDa, con indice di polidispersità (Ð) di 1.2-1.8, indicando omogeneità strutturale. La liofilizzazione finale preserva l'integrità macromolecolare, ottenendo un prodotto in polvere idrosolubile con umidità residua < 6%.
Proprietà Chimico-Fisiche e Strutturali
La caratterizzazione strutturale mediante NMR 13C e FT-IR conferma una struttura lineare costituita da uno scheletro di mannosio legato β(1→4) con unità laterali di galattosio α(1→6). Il rapporto mannosio/galattosio (M/G) determinato tramite gascromatografia varia da 3.5:1 a 4.2:1, parametro cruciale che influenza le proprietà reologiche. Prove reometriche evidenziano comportamento pseudoplastico con riduzione della viscosità al crescere dello shear rate: soluzioni all'1% mostrano viscosità di 3500 mPa·s a 20 s⁻¹ (25°C). La capacità di formazione del gel è ottimizzata in presenza di agenti reticolanti come borati o ioni Ca²⁺, con modulo elastico (G') fino a 850 Pa. L'analisi termica differenziale (DSC) rivela stabilità fino a 220°C, mentre la microscopia elettronica (SEM) evidenzia morfologie microporose dopo gelificazione. La biocompatibilità è confermata da test ISO 10993-5: fibroblasti umani (linea HFF-1) mostrano vitalità > 95% dopo 72h di esposizione a estratti di gomma.
Applicazioni Biomediche e Farmaceutiche
Nell'ingegneria tissutale, idrogeli a base di galattomannano cross-linkato con genipina dimostrano eccellente adesione cellulare e degradazione controllata (perdita di massa < 40% in 28 giorni in PBS). Studi in vivo su modelli murini evidenziano la formazione di tessuto vascolarizzato entro 14 giorni dall'impianto. In ambito farmaceutico, microsfere prodotte per ionotropic gelation con Al³⁺ consentono il rilascio prolungato di principi attivi: formulazioni contenenti 5-fluorouracile mostrano rilascio sostenuto per 12 ore con cinetica di tipo Korsmeyer-Peppas (n=0.45). La gomma funge inoltre da eccipiente multifunzionale in compresse a rilascio modificato: matrici contenenti il 20% w/w di LBG ritardano il rilascio di metformina di 4 ore rispetto a controlli. Recenti sperimentazioni sfruttano derivati carbossimetilati per sistemi di targeting tumorale: nanoparticelle funzionalizzate con acido folico raggiungono un accumulo selettivo del 65% in cellule HeLa rispetto a fibroblasti.
Prospettive Future e Sostenibilità
La ricerca si sta orientando verso modificazioni chimiche per espandere l'applicabilità biotecnologica. L'eterofunzionalizzazione con gruppi solfato produce eparinomimetici con attività anticoagulante (aPTT prolungato di 35 secondi a 100 μg/mL), mentre l'innesto con polimeri termosensibili (PNIPAAm) creano idrogeli "smart" per rilascio pulsatile. L'ottimizzazione della filiera produttiva rimane prioritaria: tecniche di agricoltura di precisione aumentano la resa in gomma del 18%, riducendo contemporaneamente il consumo idrico del 30%. L'impiego di bioraffinerie integrate consente la valorizzazione completa della biomassa: i residui dell'estrazione vengono convertiti in biochar per il sequestro di CO₂ o in substrati per la produzione di enzimi industriali tramite fermentazione solida. Progetti europei come BIOLOC (Horizon 2020) stanno sviluppando protocolli standardizzati per la certificazione di qualità, aprendo la strada a un mercato regolamentato di biopolimeri ad alto valore aggiunto.
Riferimenti Bibliografici
- Da Silva, J.A.L. et al. (2021). Structural and rheological characterization of carob galactomannans extracted from Portuguese cultivars. Carbohydrate Polymers, 256, 117502. doi:10.1016/j.carbpol.2020.117502
- Mazza, F. et al. (2023). Enzyme-assisted extraction optimization for enhanced yield of locust bean gum with tailored rheological properties. Food Hydrocolloids, 138, 108428. doi:10.1016/j.foodhyd.2022.108428
- Rocchetti, M.T. et al. (2022). Folate-conjugated locust bean gum nanoparticles for targeted delivery of anticancer agents to ovarian cancer cells. International Journal of Biological Macromolecules, 205, 128-139. doi:10.1016/j.ijbiomac.2022.02.046
- Kontogiorgos, V. (2019). Locust Bean Gum: Processing, Properties and Food Applications. Elsevier. ISBN 978-0-12-814138-0