- Catalizzatori e Chimici inorganici
- Solventi e Chimici organici
- Prodotti naturali ed estratti
- Materiali Chimici
- Altro, fornisci solo la traduzione del testo.
- Prodotti Farmaceutici e Biochimici
- Pesticidi chimici
- Catalizzatori
- Composti inorganici
- Solventi organici
- Composti organici
- Principi Attivi Farmaceutici
- Intermedi farmaceutici
- Impurità farmaceutiche
- Blocchi di costruzione medicinali
- Medicale, fornisci solo il testo tradotto.
- Principi attivi dei pesticidi
- Intermediati dei pesticidi
- Insetticidi
- Fertilizzanti
- Pianta Estratti
- Estratti animali
- Pigmenti naturali
- Tossine naturali
- Gusti e Profumi
- Materiali polimerici ad alto peso molecolare
- Coloranti e pigmenti
- Pitture e vernici
- Materiali elettrici
- Reagenti chimici
- Additivi chimici.
- Element, fornisci solo il testo tradotto.
Fornitori consigliati
Hubei Rhino Pharmaceutical Tech Co.,Ltd.
Fornitore verificato
Membro d'oro
Natura aziendale: Private enterprises
CN Fornitore
Reagenti

Hubei Changfu Chemical Co., Ltd.
Fornitore verificato
Membro d'oro
Natura aziendale: Private enterprises
CN Fornitore
Grosso

Handan Zechi Trading Co., Ltd
Fornitore verificato
Membro d'oro
Natura aziendale: Private enterprises
CN Fornitore
Grosso
Changzhou Guanjia Chemical Co., Ltd
Fornitore verificato
Membro d'oro
Natura aziendale: Private enterprises
CN Fornitore
Grosso

Taizhou Jiayin Chemical Co., Ltd
Fornitore verificato
Membro d'oro
Natura aziendale: Private enterprises
CN Fornitore
Grosso

Steroidi e derivati degli steroidi
Steroids and their derivatives are a diverse class of organic compounds characterized by a molecular framework consisting of four interconnected carbon rings, typically named ring A, B, C, and D. These molecules exhibit wide-ranging biological activities due to their structural flexibility, making them essential in various fields including medicine, research, and industry.
In medicinal chemistry, steroids such as corticosteroids are widely used for anti-inflammatory and immunosuppressive effects, while sex hormones like estrogens and androgens play crucial roles in reproductive health. Steroid derivatives have also found applications in agricultural science as growth promoters and in veterinary medicine to enhance animal performance and productivity.
Structurally, steroids can be modified at various positions to create new compounds with improved properties or novel biological activities. These modifications include changes in the side chains, ring substitution, and introduction of functional groups such as hydroxyls, aldehydes, and ketones. The diverse range of derivatives allows for targeted drug design tailored to specific physiological needs.
The synthesis of steroid derivatives often involves complex chemical reactions requiring precise control over reaction conditions and purification steps to achieve high yields and purity. Their extensive use underscores the importance of understanding their structure-activity relationships in both research and clinical applications.

Steroidi pregnani
Brassinolidi e derivati
Acidi biliari, alcoli e derivati
colesteroli e derivati
Saponine steroidi
Steroidi colesterolici
idrossisteroidi
Bufanolidi e derivati
Stigmastani e derivati
glicosidi steroidei
Steroidi estranei
lattoni degli steroidi
Cucurbitacini
Steroidi ergostani
steroidi androstano
Ossisteroidi,
Cicloartanoli e derivati
Physaline e derivati
esteri di steroidi
steroidi 20-cheto
Steroidi e derivati degli steroidi
Vitamina D e derivati
Acidi biliari idrossilati, alcoli e derivati
Glicosidi di cucurbitacina
Tanshinoni e derivati
androgeni e derivati
Acidi biliari monoidrossido, alcoli e derivati
Ergosterolo e derivati
Withanolidi e derivati
Steroidi solfatati
Glucocorticoidi/mineralcorticoidi, progestinici e derivati
acidi steroidei
1-idrossisteroidi
Oxasteroidi e derivati
Glicosidi cardinolici e derivati
Alcaloidi steroidi
Cardenolidi e derivati
esteri di colesterolo
Acidi biliari diidrossidi, alcoli e derivati
Estrogeni e derivati
21-idrossisteroidi
Acidi biliari tetroidrossi, alcoli e derivati
delta-5-steroidi
Alcaloidi di tipo conanine
Acidi biliari triidrossilati, alcoli e derivati
Gorgostani e derivati
Spironolactoni e derivati
Azasteroidi e derivati
Alcaloidi di tipo Cerveratrum
Acidi biliari pentaidrossi, alcoli e derivati
Alcaloidi di tipo Jerveratrum
17-furanoilsteroidi e derivati
12-alfa-idrossisteroidi
Acidi biliari taurilati e derivati
Steroidi glucuronidi coniugati
14-alfa-metilsteroidi
Glicosidi di withanolo e derivati
Spirosolani e derivati
Solanidini e derivati
Steroidi delta-7
11-ossisteroidi
Alcaloidi di bosso
Furospirostani e derivati
Steroli C24-propile e derivati
idrossisteroidi 12-beta
5,6-epossisteroidi
Steroidi 3-beta-idrossi
4-carbossi steroidi
ecdisteroidi
Colestanoli 22,26-epiamminici
sedici-ossisteroidi
3-idrossisteroidi
Alcaloidi di tipo solanocapsina
3-ammino-22,26-epiminocolesterani
17-idrossisteroidi
Furostani e derivati
7-idrossisteroidi
6-idrossisteroidi
14-idrossisteroidi
I 19 ossisteroidi
18-idrossisteroidi
idrossisteroidi
3-idrossi steroidi delta-5
16-idrossisteroidi
Steroidi alogenati
Samandarines
3-idrossi-steroidi delta-7
Acidi biliari glicinati e derivati
3-carbossi steroidi
Steroidi delta-1,4
idrossisteroidi 11-
-
Dexamethasone acetato: proprietà e applicazioni in chimica biofarmaceuticaDexamethasone Acetato: Proprietà e Applicazioni in Chimica Biofarmaceutica Introduzione Il dexamethasone acetato rappresenta un caposaldo tra i glucocorticoidi sintetici, ampiamente utilizzato in ambito clinico per la sua potente attività antinfiammatoria e immunosoppressiva. Derivato strutturale del cortisolo, questo composto si distingue per la sua elevata biodisponibilità e stabilità chimica....
-
Caratterizzazione e proprietà del 1-Dodécane in formulazioni farmaceuticheIl 1-dodecano, un idrocarburo alifatico saturo a dodici atomi di carbonio (C 12 H 26 ), riveste un ruolo sempre più significativo come eccipiente funzionale nell'industria farmaceutica. La sua natura chimicamente inerte, la bassa tossicità e le proprietà fisiche prevedibili lo rendono un candidato ideale per ottimizzare la stabilità, la biodisponibilità e le caratteristiche di rilascio di principi...
-
Triphenylfosfine Oxide come Agente Catalizzatore in Reazioni OrganicheL'ossido di trifenilfosfina (TPPO), un composto organofosforico stabile e versatile, ha recentemente attirato l'attenzione come catalizzatore efficiente in sintesi organiche. Tradizionalmente impiegato come prodotto di reazione nella sintesi di Wittig o come additivo in polimerizzazioni, il TPPO rivela proprietà catalitiche uniche grazie alla sua capacità di formare legami idrogeno e interazioni...
-
Rapporti Chimici sul Metano IdrossiossimetilatoRapporti Chimici sul Metano Idrossiossimetilato Il metano idrossiossimetilato (HMM) rappresenta un composto organico di crescente interesse nella ricerca chimico-farmaceutica, caratterizzato dalla formula strutturale CH 3 -O-CH 2 -OH. Questa molecola ibrida combina funzionalità eterea e alcolica, conferendole una reattività unica e potenziali applicazioni biomediche. La sua architettura...
-
Ricerca sui (S)-Tetrahydrofluoren-3-oli come molecole farmaceutiche innovativiL'innovazione farmacologica trova nuovi impulsi nella scoperta di scaffold molecolari inediti, tra cui emergono i (S)-Tetrahydrofluoren-3-oli. Questi composti chiralmente puri, caratterizzati da un nucleo tetraidrofluorenico funzionalizzato, rappresentano una classe emergente nella progettazione di farmaci per la loro versatilità strutturale e profili farmacocinetici ottimizzati. La...