Steroidi e derivati degli steroidi

Steroids and their derivatives are a diverse class of organic compounds characterized by a molecular framework consisting of four interconnected carbon rings, typically named ring A, B, C, and D. These molecules exhibit wide-ranging biological activities due to their structural flexibility, making them essential in various fields including medicine, research, and industry. In medicinal chemistry, steroids such as corticosteroids are widely used for anti-inflammatory and immunosuppressive effects, while sex hormones like estrogens and androgens play crucial roles in reproductive health. Steroid derivatives have also found applications in agricultural science as growth promoters and in veterinary medicine to enhance animal performance and productivity. Structurally, steroids can be modified at various positions to create new compounds with improved properties or novel biological activities. These modifications include changes in the side chains, ring substitution, and introduction of functional groups such as hydroxyls, aldehydes, and ketones. The diverse range of derivatives allows for targeted drug design tailored to specific physiological needs. The synthesis of steroid derivatives often involves complex chemical reactions requiring precise control over reaction conditions and purification steps to achieve high yields and purity. Their extensive use underscores the importance of understanding their structure-activity relationships in both research and clinical applications.
Steroidi e derivati degli steroidi
Steroidi pregnani Brassinolidi e derivati Acidi biliari, alcoli e derivati colesteroli e derivati Saponine steroidi Steroidi colesterolici idrossisteroidi Bufanolidi e derivati Stigmastani e derivati glicosidi steroidei Steroidi estranei lattoni degli steroidi Cucurbitacini Steroidi ergostani steroidi androstano Ossisteroidi, Cicloartanoli e derivati Physaline e derivati esteri di steroidi steroidi 20-cheto Steroidi e derivati degli steroidi Vitamina D e derivati Acidi biliari idrossilati, alcoli e derivati Glicosidi di cucurbitacina Tanshinoni e derivati androgeni e derivati Acidi biliari monoidrossido, alcoli e derivati Ergosterolo e derivati Withanolidi e derivati Steroidi solfatati Glucocorticoidi/mineralcorticoidi, progestinici e derivati acidi steroidei 1-idrossisteroidi Oxasteroidi e derivati Glicosidi cardinolici e derivati Alcaloidi steroidi Cardenolidi e derivati esteri di colesterolo Acidi biliari diidrossidi, alcoli e derivati Estrogeni e derivati 21-idrossisteroidi Acidi biliari tetroidrossi, alcoli e derivati delta-5-steroidi Alcaloidi di tipo conanine Acidi biliari triidrossilati, alcoli e derivati Gorgostani e derivati Spironolactoni e derivati Azasteroidi e derivati Alcaloidi di tipo Cerveratrum Acidi biliari pentaidrossi, alcoli e derivati Alcaloidi di tipo Jerveratrum 17-furanoilsteroidi e derivati 12-alfa-idrossisteroidi Acidi biliari taurilati e derivati Steroidi glucuronidi coniugati 14-alfa-metilsteroidi Glicosidi di withanolo e derivati Spirosolani e derivati Solanidini e derivati Steroidi delta-7 11-ossisteroidi Alcaloidi di bosso Furospirostani e derivati Steroli C24-propile e derivati idrossisteroidi 12-beta 5,6-epossisteroidi Steroidi 3-beta-idrossi 4-carbossi steroidi ecdisteroidi Colestanoli 22,26-epiamminici sedici-ossisteroidi 3-idrossisteroidi Alcaloidi di tipo solanocapsina 3-ammino-22,26-epiminocolesterani 17-idrossisteroidi Furostani e derivati 7-idrossisteroidi 6-idrossisteroidi 14-idrossisteroidi I 19 ossisteroidi 18-idrossisteroidi idrossisteroidi 3-idrossi steroidi delta-5 16-idrossisteroidi Steroidi alogenati Samandarines 3-idrossi-steroidi delta-7 Acidi biliari glicinati e derivati 3-carbossi steroidi Steroidi delta-1,4 idrossisteroidi 11-
  • Etilvannillio: Applicazioni e Sostanze Chimiche Associabili
    L'etilvannillio, noto chimicamente come 3-etossi-4-idrossibenzaldeide, rappresenta un'affascinante molecola organica che combina l'aroma caratteristico della vaniglia con proprietà strutturali uniche. Questo composto eterociclico si distingue dalla vanillina naturale per la sostituzione del gruppo metossile con un gruppo etossile, conferendogli maggiore stabilità termica e un'intensità aromatica...
  • Metilsulfonilmetano: una molecola strategica nella chimica biofarmaceutica
    Il Metilsulfonilmetano (MSM), composto organosolfurato con formula (CH 3 ) 2 SO 2 , rappresenta un elemento di crescente interesse nel panorama della chimica biofarmaceutica. Originariamente studiato per le sue proprietà nutraceutiche nel sostegno articolare, oggi rivela un potenziale multiforme che ne colloca la ricerca al crocevia tra sintesi farmaceutica, veicolazione di principi attivi e...
  • Lidocaina: un analgesico locale in azione
    Lidocaina: un analgesico locale in azione | Chimica e biomedicina La lidocaina rappresenta una pietra miliare nella gestione del dolore locale e delle aritmie cardiache. Introdotta nel 1943 come primo anestetico locale di tipo ammidico, ha rivoluzionato la pratica medica offrendo un'alternativa più sicura agli esteri allora disponibili. Questo farmaco agisce bloccando selettivamente i canali del...
  • Ricerca e Applicazioni del Benzidrolo nella Chimica Biofarmaceutica
    Il benzidrolo (difenilmetanolo) rappresenta un composto cardine nella sintesi farmaceutica, fungendo da intermedio cruciale per molecole biologicamente attive. La sua struttura bifenilica con gruppo idrossilico offre versatilità chimica per modifiche strutturali, consentendo lo sviluppo di principi attivi con migliorata farmacocinetica e selettività. La ricerca contemporanea esplora il suo...
  • La Sintesi di Farmaci: il Ruolo dell'Acido (S)-ornitinici Hidrocloridio
    L'idrocloruro di (S)-ornitina rappresenta un componente essenziale nella sintesi farmaceutica moderna, fungendo da mattone chirale per molecole terapeutiche complesse. Questo amminoacido non proteinogenico, caratterizzato dalla sua configurazione stereochimica "S", offre un'impalcatura strutturale unica per lo sviluppo di farmaci mirati. La sua versatilità deriva dalla presenza simultanea di...