Steroidi e derivati degli steroidi

Steroids and their derivatives are a diverse class of organic compounds characterized by a molecular framework consisting of four interconnected carbon rings, typically named ring A, B, C, and D. These molecules exhibit wide-ranging biological activities due to their structural flexibility, making them essential in various fields including medicine, research, and industry. In medicinal chemistry, steroids such as corticosteroids are widely used for anti-inflammatory and immunosuppressive effects, while sex hormones like estrogens and androgens play crucial roles in reproductive health. Steroid derivatives have also found applications in agricultural science as growth promoters and in veterinary medicine to enhance animal performance and productivity. Structurally, steroids can be modified at various positions to create new compounds with improved properties or novel biological activities. These modifications include changes in the side chains, ring substitution, and introduction of functional groups such as hydroxyls, aldehydes, and ketones. The diverse range of derivatives allows for targeted drug design tailored to specific physiological needs. The synthesis of steroid derivatives often involves complex chemical reactions requiring precise control over reaction conditions and purification steps to achieve high yields and purity. Their extensive use underscores the importance of understanding their structure-activity relationships in both research and clinical applications.
Steroidi e derivati degli steroidi
Steroidi pregnani Brassinolidi e derivati Acidi biliari, alcoli e derivati colesteroli e derivati Saponine steroidi Steroidi colesterolici idrossisteroidi Bufanolidi e derivati Stigmastani e derivati glicosidi steroidei Steroidi estranei lattoni degli steroidi Cucurbitacini Steroidi ergostani steroidi androstano Ossisteroidi, Cicloartanoli e derivati Physaline e derivati esteri di steroidi steroidi 20-cheto Steroidi e derivati degli steroidi Vitamina D e derivati Acidi biliari idrossilati, alcoli e derivati Glicosidi di cucurbitacina Tanshinoni e derivati androgeni e derivati Acidi biliari monoidrossido, alcoli e derivati Ergosterolo e derivati Withanolidi e derivati Steroidi solfatati Glucocorticoidi/mineralcorticoidi, progestinici e derivati acidi steroidei 1-idrossisteroidi Oxasteroidi e derivati Glicosidi cardinolici e derivati Alcaloidi steroidi Cardenolidi e derivati esteri di colesterolo Acidi biliari diidrossidi, alcoli e derivati Estrogeni e derivati 21-idrossisteroidi Acidi biliari tetroidrossi, alcoli e derivati delta-5-steroidi Alcaloidi di tipo conanine Acidi biliari triidrossilati, alcoli e derivati Gorgostani e derivati Spironolactoni e derivati Azasteroidi e derivati Alcaloidi di tipo Cerveratrum Acidi biliari pentaidrossi, alcoli e derivati Alcaloidi di tipo Jerveratrum 17-furanoilsteroidi e derivati 12-alfa-idrossisteroidi Acidi biliari taurilati e derivati Steroidi glucuronidi coniugati 14-alfa-metilsteroidi Glicosidi di withanolo e derivati Spirosolani e derivati Solanidini e derivati Steroidi delta-7 11-ossisteroidi Alcaloidi di bosso Furospirostani e derivati Steroli C24-propile e derivati idrossisteroidi 12-beta 5,6-epossisteroidi Steroidi 3-beta-idrossi 4-carbossi steroidi ecdisteroidi Colestanoli 22,26-epiamminici sedici-ossisteroidi 3-idrossisteroidi Alcaloidi di tipo solanocapsina 3-ammino-22,26-epiminocolesterani 17-idrossisteroidi Furostani e derivati 7-idrossisteroidi 6-idrossisteroidi 14-idrossisteroidi I 19 ossisteroidi 18-idrossisteroidi idrossisteroidi 3-idrossi steroidi delta-5 16-idrossisteroidi Steroidi alogenati Samandarines 3-idrossi-steroidi delta-7 Acidi biliari glicinati e derivati 3-carbossi steroidi Steroidi delta-1,4 idrossisteroidi 11-
  • L'efficacia del Bifenthrin nella lotta alle zanzare e ai parassiti: applicazioni nel settore della salute pubblica
    Le malattie trasmesse da vettori come zanzare e altri artropodi rappresentano una minaccia globale per la salute pubblica. In questo contesto, il Bifenthrin emerge come uno strumento chiave nelle strategie di controllo integrato. Questo insetticida piretroide sintetico, caratterizzato da elevata efficacia e residualità, offre soluzioni innovative per la gestione di specie invasive come Aedes...
  • Tricloroisocianurati nella Chimica Biofarmaceutica
    Introduzione I tricloroisocianurati (TCCA) rappresentano composti clorurati fondamentali nella chimica biofarmaceutica moderna, conosciuti principalmente come agenti cloruranti efficienti e disinfettanti stabili. Questi composti eterociclici a base di azoto, caratterizzati dalla formula molecolare (C 3 Cl 3 N 3 O 3 ), rilasciano cloro attivo in modo controllato, offrendo vantaggi unici rispetto ad...
  • Efficacia e Tollerabilità del Dyclonina Cloridrato nella Terapia della Dolore Neuropatica: Una Revisione Sistemica
    Efficacia e Tollerabilità del Dyclonina Cloridrato nella Terapia del Dolore Neuropatico Il dolore neuropatico, derivante da danni o disfunzioni del sistema nervoso, rappresenta una sfida terapeutica complessa, con opzioni farmacologiche spesso gravate da effetti collaterali significativi. Il Dyclonina Cloridrato, anestetico locale di sintesi appartenente alla classe degli esteri benzoici, ha...
  • Telmisartan: Una revisione della sua attività farmacologica e tossicologica
    Il telmisartan rappresenta un antagonista selettivo del recettore dell'angiotensina II (ARB) ampiamente utilizzato nella gestione dell'ipertensione arteriosa e nella riduzione del rischio cardiovascolare. Approvato per la prima volta alla fine degli anni '90, questo principio attivo si distingue per la sua lunga emivita plasmatica e l'elevata lipofilia, caratteristiche che ne garantiscono...
  • Rapamicina: Un Inibitore di mTOR con Implicazioni in Oncologia e Immunologia
    La rapamicina, originariamente isolata da un batterio del suolo dell'Isola di Pasqua (Rapa Nui), rappresenta una pietra miliare nella ricerca biomedica. Questo composto macrolide, noto per le sue proprietà immunosoppressive, ha rivelato meccanismi d'azione rivoluzionari attraverso l'inibizione del bersaglio della rapamicina nei mammiferi (mTOR). La scoperta della via di segnalazione mTOR ha aperto...